La Sardegna in primavera è un piccolo miracolo. Mentre in molte destinazioni turistiche si inizia appena a preparare la stagione estiva, quest’isola sorprendente offre già a maggio il meglio di sé: spiagge semideserte, profumi inebrianti di macchia mediterranea, sentieri panoramici, paesi autentici e temperature perfette per godersi ogni esperienza, dal mare alla montagna.
Perché scegliere maggio per visitare la Sardegna?
Visitare la Sardegna a maggio significa vivere l’isola in modo autentico, lontano dalla folla dell’alta stagione. È il momento ideale per esplorare con calma le sue meraviglie naturali e culturali. Il clima è mite, perfetto per escursioni e passeggiate, e i prezzi sono più accessibili rispetto ai mesi estivi. Ma c’è di più: scegliere la bassa stagione è anche un gesto di turismo responsabile, che aiuta l’economia locale a distribuire le opportunità lavorative e l’accoglienza su tutto l’anno.
I posti migliori da visitare a maggio
1. La Costa Verde
Una delle aree meno battute dal turismo di massa, offre panorami selvaggi e spiagge immense come Piscinas, con le sue dune alte fino a 60 metri. Ideale per chi cerca natura e tranquillità.
2. L’Arcipelago della Maddalena
In primavera le acque sono già cristalline e il flusso di visitatori è contenuto. Puoi esplorare le isole in barca, fare snorkeling o semplicemente rilassarti su spiagge come Cala Coticcio.
3. Il Supramonte e la Barbagia
Perfetto per gli amanti del trekking. Sentieri come quello che porta alla Gola di Gorropu — uno dei canyon più profondi d’Europa — offrono esperienze uniche immersi in paesaggi mozzafiato.
4. Alghero e la Riviera del Corallo
A maggio il centro storico catalano di Alghero è tutto da scoprire, senza le folle estive. Le Grotte di Nettuno, accessibili via mare o attraverso la spettacolare Escala del Cabirol, sono un must.
5. I borghi interni come Bosa, Orgosolo e Mamoiada
Bosa affascina con il suo fiume e le case colorate; Orgosolo stupisce con i suoi murales; Mamoiada invita a scoprire la cultura millenaria delle maschere tradizionali.
Escursioni e attività imperdibili
- Trekking a Tiscali: un villaggio nuragico nascosto in una dolina carsica nel cuore del Supramonte.
- Tour enogastronomici: degustazioni di pecorino, pane carasau, vini Cannonau e Vermentino, direttamente nelle cantine o agriturismi.
- Gite in bici tra i nuraghi: esplorando la campagna sarda costellata di antichi monumenti.
- Passeggiate a cavallo in riva al mare: specialmente nella zona di Alghero o nel Sinis.
- Birdwatching e natura: a Cabras o nel Parco Regionale di Molentargius, dove a maggio nidificano i fenicotteri rosa.
Altre attività perfette per la primavera in Sardegna
🌿 Tour in quad e fuoristrada
Scopri l’entroterra selvaggio con tour guidati in quad o 4×4. Zone come il Sulcis, il Montiferru o le aree interne del Gennargentu offrono percorsi avventurosi tra boschi, antichi nuraghi e panorami spettacolari.
🚵 Escursioni in bici ed e-bike
La primavera è la stagione ideale per pedalare tra colline e mare, senza il caldo estivo. Molti tour operator offrono noleggio e itinerari guidati, anche per famiglie, lungo percorsi come la pista ciclabile Alghero–Bosa o i sentieri della Gallura.
🛶 Canoa e kayak sui fiumi e laghi
Un modo diverso di vivere la Sardegna è esplorarla dall’acqua dolce. Da non perdere le escursioni in canoa sul fiume Cedrino (vicino a Dorgali) o sul lago Omodeo, immersi in scenari incontaminati e silenziosi.
🌲 Parchi avventura e percorsi sospesi
Per famiglie con bambini (ma non solo!), i parchi avventura come Le Ragnatele ad Alghero o il Parco di Monteleone Rocca Doria offrono percorsi sospesi sugli alberi, zip-line, arrampicate e tanto divertimento immersi nella natura.
Divagu: la tua guida per esperienze su misura, anche per famiglie
Per chi viaggia con bambini o cerca esperienze adatte a tutte le età, Divagu è l’app perfetta da avere sul proprio smartphone. Divagu ti permette di scoprire in modo facile e intuitivo tutte le attività disponibili nei dintorni, con proposte dedicate sia agli adulti che ai più piccoli.
Che tu voglia prenotare una gita in barca, trovare un laboratorio didattico in un museo, partecipare a una visita guidata teatralizzata o scoprire eventi locali, Divagu ti guida passo dopo passo, con un calendario sempre aggiornato e filtri per tipologia di esperienza, età e preferenze.
Visitare la Sardegna a maggio è un’occasione per scoprire un’isola viva, autentica e accogliente. È un viaggio tra natura, cultura, tradizioni e silenzi preziosi, lontano dalle rotte affollate. E con Divagu, puoi trasformare ogni giornata in un’esperienza memorabile, per grandi e piccoli.
Scegli la Sardegna fuori stagione: ne rimarrai incantato.